
Luciano, Sara, Michael, Simona, Enrico, Azzurra, Francesco, Lorenzo, Romina, Vincenzo, Stefania, Antonello, Toni sono disabili. Sono loro gli autori delle fotografie.
Per un intero anno si sono mossi, muniti di piccole fotocamere digitali, per le vie di Centocelle, del Quarticciolo e dell’Alessandrino, in quello spicchio di città che sorge tra Casilina ePrenestina. Borgate di baracche, di prati, di marrane e di lotta partigiana, fino al secondo dopoguerra. Poi, dagli anni ’50, quartieri di edilizia popolare diventati, in anni recenti, cerniera tra il centro della città e una periferia che si espande a vista d’occhio.
Sulla partecipazione al progetto Antonio e Ilenia, due dei membri dell’associazione, raccontano:
“La partecipazione come fotografi al progetto “Disabilità territorio e cittadinanza”, culminata nella mostra Tracce di una Roma periferica, è stata un’esperienza entusiasmante e arricchente sia a livello personale che professionale.
Il nostro compito è stato accompagnare un gruppo di ragazze e ragazzi disabili in un ciclo di passeggiate fotografiche alla scoperta di alcuni siti di interesse archeologico e urbanistico nel Municipio V di Roma. Abbiamo percorso diversi itinerari con la macchina fotografica al collo, attraversando i quartieri di Centocelle, Quarticciolo e Prenestino-Labicano”. continua a leggere >>
Il progetto è culminato nella mostra “Tracce di una Roma periferica”.
Eccovi i video:
Altri video sul nostro canale YouTube!
Associazione Storie di Mondi Possibili
Via Lago di Lesina 22, 00199 Roma
C.F. 97680100589

© 2019 - 2020 Associazione Storie di Mondi Possibili
Realizzato da AP