Le storie come occasione di partecipazione

Le storie aiutano a riflettere su se stessi, aumentando la consapevolezza della propria esperienza e dei propri valori, potenziano le capacità comunicative e relazionali, portando ad un’apertura verso l’altro e approfondendo aspetti della realtà invisibili o poco noti. Contemporaneamente le storie sviluppano la coscienza di poter essere persone attive, che hanno il diritto e gli strumenti per partecipare dinamicamente alla realtà sociale.
Le metodologie autobiografiche, fornendo conoscenze e incrementando abilità, svolgono dunque una funzione auto-educativa, aiutando la persona ad assumere un ruolo più attivo nelle trasformazioni della società sia a livello locale che globale. Attraverso le storie preserviamo la memoria locale e le tradizioni, testimoniamo e sosteniamo campagne sociali e politiche, veniamo a conoscenza di problematiche di individui e territori. Le storie, siano esse individuali o collettive, avvicinano le persone e sviluppano la partecipazione attiva alla società.

Negli anni di esistenza dell’associazione abbiamo portato avanti diversi progetti di raccolta di storie di cambiamento sociale, ecco alcuni esempi:

Orti urbani

Il presepe di Penna

Racconti di vita

Disabilità, territorio e cittadinanza

Centro Anziani Quarticciolo

Associazione Storie di Mondi Possibili

Via Lago di Lesina 22, 00199 Roma

C.F.  97680100589

© 2019 - 2020 Associazione Storie di Mondi Possibili

Realizzato da AP