Negli ultimi anni numerose città in tutta Europa sono diventate più verdi. Una risposta alla crisi climatica, sociale ed economica, e ancora più importante, una risposta della cittadinanza.
Soprattuto nelle grandi città come Roma, dove le aree degradate in stato di abbandono sono molto estese, e dove è costante il rischio di speculazione edilizia. Una delle pratiche in risposta a questo rischio è stata quella dell’agricoltura urbana. Come a Roma ad esempio, nel quartiere Garbatella, dove grazie a 15 anni di lotta ambientalista portata avanti dal quartiere nasceva l’esperienza degli Orti Urbani e Didattici, uno dei modelli guida per tutta la città.
Un’esperienza che non solo ha sottratto l’area alla speculazione, proteggendola, ma ha anche generato la creazione di legami intergenerazionali all’interno della comunità, garantendo l’esistenza di un presidio di verde, uno spazio di socialità e incontro. Ma anche un modello di auto-produzione e una possibilità di reddito e sostegno. Tutto questo è ormai ampiamente riconosciuto anche dall’Unione Europa, che ne ha valutato l’impatto positivo e i vantaggi che si possono ottenere dalla diffusione degli orti urbani, sia in campo ambientale ma anche per lo sviluppo economico e sociale.
Come associazione abbiamo avuto il piacere di documentare già in passato l’esperienza degli Orti Urbani della Garbatella, riconoscendone l’innovazione e volendo raccontare questo cambiamento che cresceva nella nostra città. Abbiamo raccolto contenuti e materiali video e fotografici che saranno in mostra prossimamente a Roma (vi aggiorneremo appena ci saranno i dettagli definitivo di quest’evento). Recentemente siamo ritornati agli orti insieme al gruppo di partecipanti al workshop di narrazione video “Stories for change”, tenutosi a Roma durante i mesi di Gennaio e Febbraio.
Una giornata bellissima e di festa, e nonostante la forte pioggia abbiamo colto l’occasione per fare pratica insieme ai/alle partecipanti al workshop, che hanno raccolto le storie degli ortisti e delle ortiste, e di diversi/e protagonisti/e dell’esperienza degli Orti Urbani. In attesa di invitarvi alla mostra prevista a Roma, vi invitiamo a visitare la nuova sezione dedicata proprio a quest’esperienza sul sito www.storyap.eu.
A presto news!