Le storie finaliste della call di narrazione “European Stories”

2 Giu 2023

Le storie finaliste della call di narrazione “European Stories”

La call di narrazione European Stories, creata attraverso Memories Across Europe (un progetto Erasmus Plus dedicato agli adulti) si è conclusa!

In questi giorni sono in corso in cinque diversi Paesi e sei organizzazioni le votazioni delle storie finaliste, e diverse giurie europee stanno selezionando i racconti che meglio rispondono al tema del concorso.

 Le storie vincitrici saranno selezionate il 12 giugno!

Nel frattempo, vi invitiamo a conoscere le storie finora coinvolte nel processo di selezione!

Italia

Queste storie, provenienti dall’Italia, sono state selezionate dalle organizzazioni partner del progetto, l’Archivio Diaristico Nazionale e Storie di Mondi Possibili.

1) “I miei primi due mesi in Italia (e in Europa)” di Farah Khalilbiek

Motivazione:

Il racconto è davvero efficace, sia per le parole della storia che per le immagini autentiche che l’autrice stessa ha creato di suo pugno.

Si assiste quindi a una narrazione di sé nella sua interezza, partendo proprio da un momento molto delicato come può essere la migrazione e l’arrivo in una terra straniera e sconosciuta.

Un tema molto importante per l’Europa.

La narrazione comunica immediatamente le emozioni vissute dalla protagonista e sottolinea la sua volontà di far parte di una nuova realtà, non dimenticando il proprio vissuto.

Una storia magnifica per il modo in cui viene raccontata e per il messaggio che racchiude.

Guarda il video completo qui:  https://shorturl.at/klpJU

 

2) “Festival d’Europa a Firenze” di Sveva Linarello, Giovanni Panza, Luciano Franceschi, Fabio Tiso, Nicoletta Turato, Vittoria Franceschi

Motivazione:

La bellezza di questa storia sta nel cambiamento di opinione che porta a una nuova concezione del “nemico”, dell'”altro”, riuscendo a darci una grande lezione di memoria, di crescita e di Europa.

Il viaggio come riassunto della nostra storia, come ri-costruzione di sé, come riapertura all’umano.

 Guarda il video completo qui:  https://www.storyap.eu/it/festival-deuropa-firenze/

 

3) “14-18 – I luoghi della grande guerra 100 anni dopo” di Ilenia Piccioni e Antonio Tiso

Motivazione:

Un forte racconto fotografico che trae ispirazione dal nostro immaginario della grande guerra e lo descrive con una sequenza di immagini forti ed evocative.

I luoghi della grande guerra 1915-18.

La fotografia per illustrare una memoria condivisa da tutti noi europei.

Il linguaggio delle immagini che in modo non banale rende nuovamente attuale quella memoria.

Le immagini ci riportano a un evento storico alla base delle nostre radici di europei, mostrandoci ancora una volta come partendo dagli errori già commessi in passato si debba solo imparare.

Guarda la storia completa qui:   https://www.storyap.eu/14-18-i-luoghi-della-grande-guerra-100-anni-dopo/

 

4) “Pomodori in tempi di guerra” di Elisabetta Abbondanza

Motivazione:

Una storia intima, una storia di memoria che mostra con grazia come anche nei momenti più bui non sia il pregiudizio a dominare, ma l’aiuto reciproco.

Una piccola storia, che sotto la veste dei pomodori descrive una situazione in cui l’aiuto reciproco era alla base dei rapporti e non si teneva conto della nazionalità o del credo religioso.

Leggete la storia completa qui: https://www.storyap.eu/pomodori-in-tempo-di-guerra/

 

5) “E io ancora ci rosico!” di Andrea Mercanti

Motivazione:

Un racconto che descrive in modo semplice e completo un fenomeno che si sta affermando in ogni parte del mondo, che tiene conto di problemi sia ambientali che di socializzazione.

Un racconto vivace e completo su come l’impegno politico abbandona le grandi ideologie, si articola in nuove socializzazioni all’interno delle nostre comunità e in un rapporto con la natura che la include nei perimetri urbani da cui era stata allontanata.

La resistenza può essere fatta in molti modi, in molti tempi e in molti luoghi.

In questa storia possiamo trovare una resistenza urbana e contemporanea che ha molto da dare e molto da insegnare.

Guarda il video completo qui:  https://shorturl.at/bxELO

 

Francia

Queste storie, provenienti dalla Francia, sono state selezionate dall’organizzazione E-Seniors.

1) You will learn German, my daughterNie wieder Krieg!” di Régine Florin

Motivazione:

L’autrice di questo racconto ci immerge in uno dei suoi ricordi familiari particolarmente belli.

Racconta la storia della sua famiglia, e più precisamente di suo padre.

Figlio di un italiano naturalizzato francese, fu fatto prigioniero, durante la Seconda guerra mondiale, in uno stalag tedesco hitleriano.

Da questa difficile esperienza in tempo di guerra è nata una fonte di speranza, su cui è costruita l’Europa di oggi.

Mentre era prigioniero, il padre dell’autore si trovò a lavorare in una fattoria in Austria, dove strinse un’amicizia che durò tutta la vita con la famiglia locale.

Un’amicizia che ha mantenuto per tutta la vita, scambiando lettere con la famiglia.

E dall’esperienza in Austria imparò il tedesco, una lingua che trasmise ai suoi figli, sperando che non crescessero con l’odio per i tedeschi-austriaci ma con uno spirito di riconciliazione.

Leggi la storia completa qui: https://www.storyap.eu/you-will-learn-german-my-daughter-nie-wieder-krieg/

 

2) My discovery of Europe after 1989di Véronique Gazin

Motivazione:

In questo racconto l’autrice ci porta in giro per l’Europa, ma più che un racconto turistico è un’introspezione della storia europea, dello spostamento dei suoi confini e dei suoi popoli. Ambientato in un momento chiave della storia europea, la caduta della cortina di ferro, il racconto narra, attraverso il narratore, l’incontro tra queste due Europe, separate per più di 50 anni dai capricci della storia. Attraverso i suoi occhi, scopriamo la ricchezza e la diversità della cultura dei Paesi europei e le discussioni con gli abitanti del luogo evidenziano le profonde differenze ma anche il desiderio di conoscersi e scambiare idee.

Nel corso della storia, l’autore pone domande che sono ancora attuali, come ad esempio: quali sono i confini dell’Europa?

L’autore vede nella caduta del Muro la ripresa della storia europea, interrotta dalla guerra fredda e minacciata dalla guerra in Ucraina.

Leggi la storia completa qui: https://www.storyap.eu/my-discovery-of-europe-after-1989/

 

3) Let us preserve our Europe, for ourselves and our generationdi Marie-Joëlle Poulain

Motivazione:

A differenza di molte storie consegnate, questa non si concentra sul passato ma sul futuro. Questa fotonarrazione affronta una delle più grandi sfide che l’Europa (e il mondo intero) deve affrontare: la sfida ecologica.

Separate da due colori: il giallo e l’arancione, ciascuna contiene una metà del messaggio, che non può essere compreso senza l’altra: Preserviamo la nostra Europa. 

Per noi e per la nostra generazione.

Una serie di foto che mostrano alcuni dei più bei siti del patrimonio naturale e umano europeo. Rappresentano la sua bellezza, diversità e fragilità.

L’uso del “noi” ci ricorda l’importanza dell’unità (un valore europeo fondamentale) per preservare il nostro ambiente e il nostro pianeta.

Per la sua originalità, il suo messaggio e il suo senso estetico.

Questa storia fotografica ha ricevuto il terzo punteggio più alto nella categoria “Storie francesi”.

 Guarda l’intera storia qui: https://www.storyap.eu/let-us-preserve-our-europe-for-ourselves-and-our-generation/

Bulgaria

Queste storie, provenienti dalla Bulgaria, sono state selezionate dall’organizzazione EIC (European Information Centre).

1) “Unveiling hidden notions of the ‘other’ during one student brigade in Germany di Veneta Konstantinova

 Motivazione:

Il video è originale e affronta un aspetto delicato della maturità delle ragazze quando si trovano ad affrontare una realtà straniera.

La storia mostra la complessità della questione dell’educazione sessuale nel blocco orientale prima della caduta della cortina di ferro.

Pur essendo breve, fa riferimento a fatti storici ed esperienze personali ed è un esempio di come lo scambio tra Paesi (in questo caso Bulgaria e Germania dell’Est) riveli nozioni nascoste sull’altro.

Il video ottiene il massimo dei punti per la ricchezza della storia e l’emozione del narratore, visibilmente molto coinvolto mentre rievoca i ricordi.

Il video racconto ottiene il massimo dei punti per la pertinenza con il premio MAE grazie al suo contenuto.

La storia ha un impatto anche al giorno d’oggi, perché affronta un tema sensibile e ancora delicato per giovani studenti, genitori e insegnanti.

Guarda il video completo qui: https://www.storyap.eu/unveiling-hidden-notions-of-the-other-during-one-student-brigade-in-germany/

 

2) “Social Changes in Europe: Memory About Munich” di Alexander Ognianov, Borislav Ognianov

Motivazione:

La video-storia ottiene il massimo dei punti per l’originalità del contenuto, la pertinenza ai temi del concorso e l’impatto, perché rivela la scoperta della città di Monaco di Baviera in Germania da parte del figlio attraverso gli occhi e i ricordi del padre che l’ha visitata per la prima volta.

È molto ben girato e nel video sono incluse foto aggiuntive che lo rendono interessante da guardare.

L’impatto ha un aspetto educativo: i bambini possono imparare a conoscere l’Europa e altri luoghi attraverso l’esperienza dei loro genitori e allo stesso tempo preservare i loro ricordi per le generazioni successive grazie alla tecnologia.

Guarda il video completo qui:  https://www.storyap.eu/social-changes-in-europe-memory-about-munich/

 

3) “Solidarity in Europe” di Maria Ivanova

Motivazione:

Il video racconto ottiene il massimo dei punti per l’originalità e l’interesse della storia, la pertinenza con i temi del concorso e l’impatto perché è ben girato e montato, la narrazione ricorda un momento speciale della sua vita che è collegato a un periodo storico e a eventi rilevanti per tutti i Paesi dell’Europa orientale.

Il tema della solidarietà, che appare come messaggio chiave, è molto necessario oggi, ed è per questo che la storia ottiene il massimo dei punti anche per l’impatto.

Ci ricorda che i piccoli gesti della gente comune possono portare speranza e sostegno non solo a livello locale, ma anche a livello internazionale, il che è un valore guida dell’Unione europea di oggi.

Guarda il video completo qui:  https://www.storyap.eu/solidarity-in-europe/

 

4) “Paris – Magic and My Love di Silviya Dzhipova-Docheva

Motivazione:

La narrazione fotografica ottiene il massimo dei punti per originalità, pertinenza con i temi del concorso e impatto.

È molto ben strutturata e la combinazione di foto e testo è ben intrecciata.

Il linguaggio è vivace e suscita forti emozioni su una delle più belle capitali d’Europa.

I fatti storici sono ben integrati e suscitano ulteriore interesse per gli eventi storici evidenziati.

L’articolo mostra come i siti del patrimonio storico possano essere punti di riferimento forti per l’orgoglio di tutti i cittadini dell’Unione Europea e dell’intera umanità.

Per leggere la storia completa, clicca qui:

https://www.storyap.eu/paris-magic-and-my-love/ (in bulgaro)

https://www.storyap.eu/paris-magic-and-my-love-2/ (in inglese)

 

5) “Friendshipdi Lorena Petrova

Motivazione:

La narrazione fotografica ottiene il massimo dei punti per l’originalità, la pertinenza con i temi del concorso e l’impatto perché mostra come gli incontri casuali possano trasformarsi in amicizie, durare nel tempo ed essere trasferiti alle generazioni successive.

Parla delle connessioni umane che possono trattenere le controversie del tempo e portare alla ribalta il positivo.

La combinazione di foto e testo si completano a vicenda e mostrano la ricchezza del patrimonio culturale dei due Paesi e, inoltre, come attraverso l’amicizia dei protagonisti coinvolti, le parti della cultura e dei siti culturali dei due Paesi diventino familiari e care agli altri.

Guarda la storia completa qui: https://www.storyap.eu/friendship/

 

Svezia

Queste storie, provenienti dalla Svezia, sono state selezionate dall’organizzazione Mexpert.

1) Where Love Rulesdi Areej Alamari

Motivazione:

Questa storia ci ha ricordato ciò che è veramente importante e ciò che tutti dovremmo volere per l’Europa.

Tutti noi abbiamo provato tutte le emozioni ad un certo punto e abbiamo potuto sentire il dolore che tutti noi sopportiamo a causa di un mondo imperfetto.

Tutti sogniamo che l’Europa e il mondo seguano queste regole.

Per leggere la storia completa, clicca qui: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/stories/bda42a3b919c73a2f234f510a1b9c478-MAE-AREEJ.pdf

 

2) “Once Upon a Time in Europedi Jana Beaca

 Motivazione:

Siamo riusciti a immedesimarci nei suoi ricordi e nella sua libertà di cittadino europeo.

L’autrice ci ricorda che è un privilegio essere europei.

Guarda l’intera storia qui: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/stories/8e1263c238766f7db31124011edf86f5-Once-Upon-a-Time-in-Europe.pdf

 

 3) “My Europe Citydi Asha Pitadeniya

 Motivazione:

L’autrice ci ha accompagnato in un viaggio in quella che considera la sua città perfetta.

Siamo stati trasportati attraverso i suoi occhi e la sua esperienza di questa città.

Possiamo sentire il suo amore e la sua passione per la città.

Per leggere l’intera storia, clicca qui: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/stories/7eaa53083d481947517fd4ec0cf272ee-Asha-Memories-Across-Europe-compressed.pdf

 

4) “A Journey to Find My Selfdi Eugenia Inez

Motivazione:

Il senso di questa storia è molto comune a tutti.

Il fatto che tutti noi, a un certo punto, abbiamo la sensazione di essere persi e di voler essere ritrovati, risuona con tutti.

La storia è stata anche di grande impatto, perché ci si è sentiti come se si fosse lì con lei.

 Per vedere l’intera storia, clicca qui: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/stories/48e1d9528ec572553efd0ec78eb1b804-YOMEM-Inez.pdf

 

Germania

Queste storie, provenienti dalla Germania, sono state selezionate dall’organizzazione Sozial Label.

1)“Meine Grenze, Deine Grenzedi Zeynep Aydin

Motivazione:

Una storia vera di aggressione verbale sull’isola di Cipro divisa tra Grecia e Turchia.

Leggete la storia completa qui: https://www.storyap.eu/my-border-your-border/

 

2) “Cattolica und die Suche nach deutschem Bohnenkaffeedi  Cornelia Brandt

Motivazione:

Il viaggio di una madre tedesca con i suoi figli a Cattolica.

Cerca disperatamente il caffè tedesco e capisce troppo tardi che il cibo in Italia ha un sapore meraviglioso, cosa che i bambini hanno già notato.

Leggi la storia completa qui: https://www.storyap.eu/cattolica-und-die-suche-nach-deutschem-bohnenkaffee/

 

3) “Nachdenken über Frau F. di Cornelia Brandt

Motivazione:

Il sensibile ritratto di una donna anziana, timida e attiva, che sta semplicemente aiutando altre persone.

Leggete la storia completa qui: https://www.storyap.eu/nachdenken-uber-frau-f/

 

Polonia

Queste storie, provenienti dalla Polonia, sono state selezionate dall’organizzazione STOP (Stowarzyszenie Trenerów Organizacji Pozarządowych).

1) Patchorkowa Europa (Patchork Europe)” di NatPW

Motivazione:

Un racconto artistico sull’Europa ricco di metafore.

Nel suo racconto, l’autrice presenta luoghi importanti, invenzioni e opere di artisti europei.

Combina vari elementi con la sua visione dell’Europa.

 Leggete il racconto completo qui: https://www.storyap.eu/patchworkowa-europa/

 

2)  Stary Pies nowe sztuczki (Old dog, new tricks)” by Robb Maciąg

Motivazione:

Una storia che mostra il cambiamento dell’Europa visto attraverso gli occhi di uno studente e di un adulto.

Una storia sull’Europa come casa comune.

Sullo sfumare delle differenze tra gli abitanti dei singoli paesi.

L’autore presenta in modo interessante il suo punto di vista sul mondo che cambia e sul suo adattamento.

Leggi la storia completa qui: https://www.storyap.eu/stary-pies-nowe-sztuczki/

 

3) “From Poland to Greece by bike di Waja Jabłonowska

 Motivazione:

Il racconto descrive il viaggio dell’autrice dalla Polonia alla Grecia sulle orme del padre immigrato.

Leggete la storia completa qui: https://www.storyap.eu/from-poland-to-greece-by-bike/