YoMEM – Young Messengers of European Memory
Youth Education 2020-2-IT03-KA205-019585
Il progetto “Young Messengers of European Memory – YoMEM”, vuole affermare una visione della memoria non come mero ricordo nostalgico di un passato, ma come strumento volto ad accrescere la consapevolezza di chi siamo, come individui e come comunità, al fine di recuperare il senso di un futuro migliore e possibile; il progetto YoMEM vuole, inoltre, sostenere l’importante ruolo che i giovani possono svolgere in questa profonda azione culturale.
Il nostro scopo è quello di creare percorsi e strumenti educativi per i giovani europei, basati su metodologie autobiografiche e di storytelling digitale, finalizzati a:
– sensibilizzare i giovani ai valori della democrazia, della convivenza e della giustizia sociale, quali valori fondanti dell’Unione Europea;
– sviluppare il senso di cittadinanza europea;
– coinvolgere attivamente i giovani nella difesa e nella promozione dei valori europei attraverso le metodologie dello storytelling digitale e la creazione di azioni per la diffusione di storie che testimoniano questi valori, come “messaggeri della memoria europea”.
I temi delle narrazioni del progetto riguarderanno:
LA MIA EUROPA
– Storie di appartenenza all’Europa, esperienze personali che hanno avvicinato le persone all’idea e ai valori dell’Europa unita.
– Macro e micro storie europee, esperienze personali di fatti storici rilevanti per la storia europea.
– Imparare dalla diversità, imparare dall’incontro con tradizioni e culture che rappresentano la molteplicità europea.
STORIE DI CAMBIAMENTO SOCIALE IN EUROPA
– Storie che raccontano la conquista e la difesa dei diritti e della democrazia nell’Europa di ieri e di oggi.
Il progetto prevede la realizzazione di attività di formazione aperte a giovani fino a 30 anni.
– Laboratori YoMem:
– Laboratori di storytelling gratuiti a cui è possibile partecipare nel proprio Paese.
– Ogni organizzazione del progetto organizzerà infatti 3 workshop, ciascuno con 15 partecipanti.
– I Paesi in cui si svolgeranno queste attività sono: Italia, Svezia, Polonia, Inghilterra, Francia, Romania.
Attività di narrazione a distanza:
Queste attività permetteranno ai giovani di diversi Paesi europei di collaborare insieme anche a distanza, creando narrazioni che si riferiscono ai diversi temi del progetto, e soprattutto queste pratiche permetteranno di riflettere insieme sul significato di queste narrazioni, sui valori che le sottendono, anche al fine di creare proposte e idee per il futuro dell’Europa.
Il calendario di queste attività (in presenza o a distanza) sarà pubblicato man mano che verranno organizzate in ciascun Paese.
Premio YoMEM
Un’altra attività, trasversale a tutte queste, è il Premio YoMEM.
Le storie prodotte nei laboratori di narrazione parteciperanno infatti a questo premio. Sarà possibile partecipare al premio anche senza seguire i laboratori, semplicemente creando una storia.
I vincitori del premio parteciperanno, se lo desiderano, a un incontro internazionale a Parigi nel settembre 2022.
In ogni Paese, al termine del progetto, sarà organizzato un evento finale.
Attività di gestione del progetto
Parallelamente ai workshop, al premio e agli eventi, il progetto prevede una serie di attività di gestione del progetto, svolte dallo staff di ciascuna organizzazione.
Organizzazioni
Associazione Storie Di Mondi Possibili (Coordinatore) – Italia
Associazione Pro-Xpert – Romania
Associazione M3 Mcube – Francia
Real Time Video Ltd – Regno Unito
Stowarzyszenie Trenerow Organizacji Pozarzadowych – Polonia
Mobilizing Expertise Ab – Svezia
Federazione Italiana CEMEA – Italia
